Precauzioni per il Kombucha: Tutto ciò che devi sapere
Kombucha : Ricetta e varie precauzioni
E importante rispettare le regole d’igiena che si applicano alle preparazione vivente acide e non pastorizate.
- Un contenitore per alimenti desinfetato, capace di resistere agli acida ( vetro senza piombo , per esempio).
- Acqua di fonte di qualita, bollita con il tè e zucchero.
- Verificazione della capacita della base per produre la bevanda onde il PH deve sottostare fra 2,5 e 3.5 durante un periodo compreso fra 7 è 15 giorni a una temperatura di 20 a 24 °c .
- Utilizzare in preferenza le base recente prodotte ( galeggiano in supercie) e buttare le base vecchie oppure incapace di produre l’acidita richiesta che deve bloccare lo sviluppo delle muffe e delle fermentazione parasitarie.
- Utilizzo di una parte del liquido della precedente preparazione durante l’inseminamento della nuova per preservare il ambiente acido.
- Pulire la base ad ogni utilizzo con aceto di sidro per evitare le muffe.
- Non esporre la base al sole.
- Il miele contiene degli lieviti e degli enzimi che possono midificare la compozione del’insieme simbiotico. Alcuni sconsigliano la sua utilizzazione come lo zucchero di canna se non è bollito con il tè.
- Utilisare un tè bollito. Il tè nero, specialemente che è un tè fermentato, puo contenere dei componenti (fermenti, muffe) che devono essere soppresi per bollitura in manierea da non modificare l’equilibro simbiotico.
- Durante la prima preparazione aggiungere 10cl d’aceto di sidro bio nella soluzione per ricomenciare l’amiante acido.
- Non consumare mai la preparazione se non è acida e se non a prodotto una nuava base (piu chiara della base precente).